Sentiero anello di Bistagno - Sentiero 500 in mountain bike
Da piazza Monteverde il percorso prende Via Martiri della Libertà, prosegue diritto sulla strada comunale per Montabone, superando il centro sportivo e l’antica ed incantevole Pieve nei pressi del cimitero.
L’itinerario...
Da piazza Monteverde il percorso prende Via Martiri della Libertà, prosegue diritto sulla strada comunale per Montabone, superando il centro sportivo e l’antica ed incantevole Pieve nei pressi del cimitero.
L’itinerario segue la strada asfaltata tra vigneti e coltivi per circa tre chilometri, tiene la sinistra al bivio in località Nausano, e arriva in breve alla Cascina Pia, dove lascia l’asfalto e svolta a destra, risalendo il versante boscato.
Il sentiero si snoda in un bosco di latifoglie, caratterizzato da querce e orniello e man mano che risale il versante offre vedute panoramiche sempre più ampie; con un secco tornante il percorso piega a sud, proseguendo a mezzacosta e oltrepassando il Bricco della Corbellina.
Il percorso svolta a sinistra e scende di quota in un bosco di castagno per poi portarsi sul versante ovest della valle del rio Morra, tra bellissimi esemplari di rovere e roverella; superata la Cascina Grassi giunge sull’asfalto e, oltrepassato il ponticello sul rio Morra, svolta a sinistra in Regione Crosio, proseguendo in costante e graduale salita su strada sterrata e a tratti asfaltata fino a strada valle Brinetta.
Giunti sulla provinciale 229 svolta a destra procedendo per circa 300 metri, fino all’indicazione per la Panchina Gigante di Bistagno.
Si procede a sinistra in ripida salita su sterrato costeggiando prima un boschetto sulla destra e poi un vigneto a sinistra.
In breve si giunge all’indicazione per la panchina gigante raggiungibile proseguendo a sinistra per circa 200 metri.
Di qui si gode la splendida vista aerea di Bistagno e della valle Bormida fino ad Acqui.
Ritornati sui propri passi, il sentiero 500 svolta a destra ed in breve raggiunge fra i vigneti il punto panoramico del Bricco della Croce (mt. 486), ove è situato un grosso pannello ripetitore e dal quale la vista può spaziare a 360° arrivando, nelle giornate limpide, all’arco alpino.
Il percorso scende verso il fondovalle percorrendo una strada di servizio tra i vigneti sino ad arrivare al limite del bosco e con una secca svolta a sinistra si immerge in un querceto; la discesa prosegue con continui tornanti, attraversa un vigneto abbandonato ed arriva nei pressi della cascina Bigio.
Giunto sul fondovalle l’itinerario continua su una comoda e ampia strada inghiaiata che fiancheggia il corso del rio S. Paolo ed infine ritrova la strada asfaltata che porta alle prime case di Bistagno; il percorso segue via Carrà, supera la provinciale e poi attraversa il bel centro storico, giungendo in Piazza Monteverde, da dove era partito.










Da Acqui Terme si percorre la ex strada statale 30 della Val Bormida fino a giungere a Bistagno.
Superato il passaggio a livello si arriva alla piazza del paese, ove si parcheggia l’auto.
Parcours populaires à proximité
Ne manquez pas les offres et l'inspiration pour vos prochaines vacances
Votre adresse électronique a été ajouté à la liste de diffusion.