Tour della Bessanese: Tappa 2 Rifugio Cibrario - Refuge Avérole
difficile
Randonnée
Naviguer
Naviguer
Télécharge cette visite sur ton portable
Carte
Tour della Bessanese: Tappa 2 Rifugio Cibrario - Refuge Avérole
difficile
Randonnée
14,67 km
Scanner le code QR et commencer la navigation dans l'application bergfex
QR Code
Randonnée & tracking
Randonnée & tracking
Téléchargement pour iOS
Téléchargement pour Android

Tour della Bessanese: Tappa 2 Rifugio Cibrario - Refuge Avérole

Distance
14,67 km
Durée
06:24 h
Ascension
1.104 m
Altitude
2.146 - 3.070 m
Téléchargement de la piste
Carte
Tour della Bessanese: Tappa 2 Rifugio Cibrario - Refuge Avérole
difficile
Randonnée
14,67 km

Dal rifugio attraversate il Pian dei Sabiunin per raggiungere la morena dove ha inizio la ripida traccia che risale 300 m di dislivello fino al bacino glaciale di quello che fu il Ghiacciaio Bertà (29...


Description

Dal rifugio attraversate il Pian dei Sabiunin per raggiungere la morena dove ha inizio la ripida traccia che risale 300 m di dislivello fino al bacino glaciale di quello che fu il Ghiacciaio Bertà (2900 m). Con un percorso in leggerissima salita si percorre il piano mantenendosi a ridosso delle balze rocciose che scendono da Testa Sula. Alcune svolte portano direttamente al Colle Sulè (3073 m). Dal colle la traccia scende su un ripido pendio per poi proseguire su pietraia sino a quota 2800 m dove si abbandona il sentiero e si risale (palo indicatore) verso un laghetto di fusione. Aggirata la pozza, proseguite su tratti erbosi e per tracce di sentiero sino ad incrociare un evidente mulattiera militare. Risalite a destra la mulattiera sino a raggiungere un laghetto e l’edificio dell’ex Rifugio Moise. Dal retro dell’edificio si prosegue con evidente mulattiera verso i laghi orientali che si lasciano a distanza sulla destra. All’altezza dell’emissario del Lago di Autaret si incrocia il sentiero proveniente da Malciaussia. Proseguite su sfasciumi sino a raggiungere il Colle dell’Autaret (3072 m). Dal Colle scendete lungo il ripido fronte morenico e proseguite a mezza costa fino ad attraversare il Torrent de la Lombard (2560 m). Proseguite lungo la riva sinistra orografica sino a quota 2450 m dove, poco prima della Cabane des Bergers, il percorso svolta a destra abbandonando il sentiero principale per scendere in direzione di una passerella che riporta sulla sponda destra del torrente. Passato il ponte, il sentiero sale leggermente sino al Pas de la Mule da cui ridiscende al Plan de Revallon in direzione del Refuge d’Averole. Risalendo il pendio incrociate il sentiero del Col d’Arnès del quale si percorrono gli ultimi metri fino a raggiungere il rifugio.

Parcours
Parcours
Carte
Tour della Bessanese: Tappa 2 Rifugio Cibrario - Refuge Avérole
difficile
Randonnée
14,67 km
Description

Dal Rifugio Cibrario al Rifugio Avérole alla scoperta del grandioso paesaggio tra Italia e Francia.

Technique
n.d.
Endurance
5 / 6
Paysage
6 / 6
Expérience
5 / 6
Meilleure période de l'année
Jan
Fév
Mar
Avr
Mai
Jun
Jul
Aoû
Sep
Oct
Nov
Déc
Partager la visite
Carte
Tour della Bessanese: Tappa 2 Rifugio Cibrario - Refuge Avérole
difficile
Randonnée
14,67 km
Erreur
Une erreur s'est produite. Veuillez réessayer.
Informations sur l'itinéraire
Parcours

 Dal rifugio attraversate il Pian dei Sabiunin per raggiungere la morena dove ha inizio la ripida traccia che risale 300 m di dislivello fino al bacino glaciale di quello che fu il Ghiacciaio Bertà (2900 m). Con un percorso in leggerissima salita si percorre il piano mantenendosi a ridosso delle balze rocciose che scendono da Testa Sula. Alcune svolte portano direttamente al Colle Sulè (3073 m). Dal colle la traccia scende su un ripido pendio per poi proseguire su pietraia sino a quota 2800 m dove si abbandona il sentiero e si risale (palo indicatore) verso un laghetto di fusione. Aggirata la pozza, proseguite su tratti erbosi e per tracce di sentiero sino ad incrociare un evidente mulattiera militare. Risalite a destra la mulattiera sino a raggiungere un laghetto e l’edificio dell’ex Rifugio Moise. Dal retro dell’edificio si prosegue con evidente mulattiera verso i laghi orientali che si lasciano a distanza sulla destra. All’altezza dell’emissario del Lago di Autaret si incrocia il sentiero proveniente da Malciaussia. Proseguite su sfasciumi sino a raggiungere il Colle dell’Autaret (3072 m). Dal Colle scendete lungo il ripido fronte morenico e proseguite a mezza costa fino ad attraversare il Torrent de la Lombard (2560 m). Proseguite lungo la riva sinistra orografica sino a quota 2450 m dove, poco prima della Cabane des Bergers, il percorso svolta a destra abbandonando il sentiero principale per scendere in direzione di una passerella che riporta sulla sponda destra del torrente. Passato il ponte, il sentiero sale leggermente sino al Pas de la Mule da cui ridiscende al Plan de Revallon in direzione del Refuge d’Averole. Risalendo il pendio incrociate il sentiero del Col d’Arnès del quale si percorrono gli ultimi metri fino a raggiungere il rifugio.

Tour des sommets

Oui

Circuit à sens unique

Oui

Équipement

Si raccomanda attrezzatura e abbigliamento per alta montagna  -  scarponi da trekking impermeabili  e bastoncini

Infos complémentaires & conseils
Informations supplémentaires
Conseils

Provvedere a riseve d'acqua e cibo in quanto lungo tutto il percorso non ci sono fonti d'acqua e puntyi di ristoro

Randonnée et suivi

Randonnée et suivi

télécharger pour iOStélécharger pour Android
Randonnée et suivi
Plus de 550.000 propositions de circuits, des cartes détaillées et un planificateur d'itinéraire intuitif font de cette application un must pour tous les passionnés de nature.
Randonnée et suivi